coppetta (Ricci 2/231)

ca. 40 d.C. - ca. 100 d.C.

coppa carenata priva di orlo, con pareti inclinate verso l'interno e labbro sottolineato da tre sottili solcature; fondo piano. Sotto l'orlo decorazione a strigilature alla barbottina (Ricci 1985, p. 322, dec. 163)

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO coppetta ricci 2/231
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 11,1 cm
    Altezza: 4 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica a pareti sottili
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Fondazione Fioroni
  • LOCALIZZAZIONE Fondazione Fioroni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la decorazione a strigilature sembra essere tipica di Aquileia, più in generale di tutta l'area padana e del limes
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 40 d.C. - ca. 100 d.C.