lucerna a becco tondo (Loeschcke VIII L3)

ca. 80 - ca. 160

corpo troncoconico schiacciato, ansa ad anello, spalla pendente verso l'esterno, becco inserito nella spalla, limitato all'attacco da una linea retta orizzontale conclusa da due punti impressi; fondo piatto delimitato da una solcatura. Nel disco, concavo, è raffigurato un amorino alato (?)

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO lucerna a becco tondo loeschcke viii l3
  • MATERIA E TECNICA argilla/ matrice
  • MISURE Diametro: 7,5 cm
    Altezza: 4,4 (con ansa) cm
    Lunghezza: 10,6 (con ansa) cm
  • CLASSIFICAZIONE lucerne
  • AMBITO CULTURALE Ambito Cultutale Romano/ Produzione Centroitalica, Probabilmente Roma
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE si tratta di un prolifico produttore di lucerne centro italico; fabbrica attiva tra la tarda età flavia e il primo periodo antonino. Alcuni forni rinvenuti sul Gianicolo attestano anche una produzione romana. Le ricerche più recenti portano a localizzare fabbriche ocn lo steso marchio anche nell'Africa settentrionale, ma non è possibile per ora distinguere le due produzioni e nemmeno stabilire se si tratta di filiali di una stessa impresa o di strutture che riutilizzano e/o copiano matrici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0