gemma (intaglio)

scena di caccia al cinghiale, 101 d.C. - 300 d.C.

Su una corniola di forma ovale è disposta in senso orizzontale su una lunga linea del suolo una scena di caccia. Il cacciatore a cavallo, a destra, è rappresentato di profilo verso sinistra: con la mano destra regge le briglie, con il braccio sinistro sollevato brandisce una lancia; indossa un copricapo, forse l'elmo. Il cavallo è in atto di slanciarsi in avanti, ritto sulle sole zampe posteriori e con la coda tesa all'indietro. A sinistra è raffigurata, sempre di profilo, la metà anteriore di un cinghiale, col pelo irto e le gambe tese in avanti, che sembra spuntare da dietro un sottile alberello, che si incurva seguendo il margine della pietra.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA corniola arancione ovale piana; intaglio
  • MISURE Altezza: 11,00 mm
    Spessore: 2,90 mm
    Larghezza: 13,70 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana di età imperiale
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana Di Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le scene di caccia nel repertorio figurativo romano sono diffuse in particolar modo tra II e III secolo d.C., quando compaiono anche nei sarcofagi, come attestazione di virtus. Da notare però che, nella glittica, uno schema assai simile (cacciatore a cavallo, cinghiale e albero curvo) sembra attestato già nel I secolo d.C. fra i ritrovamenti di Xanten. Lo stile di questo intaglio rimanda però alla produzione di età imperiale.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 101 d.C. - 300 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE