gemma (intaglio)

aquila fra insegne legionarie, 80 d.C. - 200 d.C.

In una corniola di forma ovale è raffigurata un'aquila di tre quarti, rivolta verso sinistra, con le ali spiegate sopra un'ara cilindrica sagomata, fiancheggiata da due insegne legionarie. L'uccello tiene nel becco, levato verso l'alto, una corona fogliata. Linea del suolo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA corniola rossa, intaglio ovale piano
  • MISURE Altezza: 15,10 mm
    Spessore: 2,95 mm
    Larghezza: 11,60 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana di età imperiale
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana Di Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già collezione Zulian)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La corniola era un tempo montata in un anello d'oro. Secondo G. Sena Chiesa 1997, p. 129, il pezzo, ornato con un significativo motivo di serie, “appartiene con ogni probabilità ai rinvenimenti glittici di Aquileia”. Stile, confronti e storia del motivo portano ad inquadrare l'intaglio fra la fine del I e il II secolo d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE