gemma (intaglio)

Iside-Fortuna, 101 d.C. - 200 d.C.

In un diaspro rosso di forma ovale è incisa Fortuna stante su linea del suolo, di prospetto,con testa di profilo verso des.; indossa un lungo chitone e un manto che serra la parte inferiore del corpo e ricade con un panneggio sotto il braccio des. Con la mano sin. rivolta verso il basso regge un timone ad ombrello, mentre col braccio des. sostiene la cornucopia (suoi abituali attributi). Dalla cornucopia fuoriesce la figura di un piccolo Arpocrate, nudo, stante, caratterizzato dal gesto tradizionale di portare il dito alla bocca; a sua volta il dio regge una cornucopia col braccio des. A sin. della dea, stante sulla linea del suolo, è raffigurato Anubi, con testa di cane (sciacallo) con caduceo a destra e piccolo ramo di palma stilizzato (?) a sinistra. Le figure delle due divinità egizie suggeriscono l'evidente sincretismo avvenuto tra Fortuna e Iside.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA diaspro rosso, piano
  • MISURE Altezza: 14,60 mm
    Spessore: 2,50 mm
    Larghezza: 11,40 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana di età imperiale
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana Di Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione della gemma si basa sullo stile dell'intaglio, sul tipo di materiale usato e soprattutto su una serie di confronti abbastanza precisi, che però riguardano le tre figure prese singolarmente. In effetti l'associazione non mi sembra attestata in altri esemplari glittici. E' invece frequente nelle lucerne fittili (LIMC; Iside catalogo mostra)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 101 d.C. - 200 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE