gemma (intaglio)

guerriero con elmo, 200 a.C. - 101 a.C.

In un'agata zonata di forma ovale è raffigurato un guerriero stante, su una breve linea del suolo, nudo, con elmo, rappresentato di tre-quarti, con la testa di profilo a des. Con il braccio des. allungato lungo il corpo regge lo scudo, mentre con il sin. piegato e sollevato si apoggia all'asta, puntata a terra. Il peso poggia sulla gamba des. diritta, mentre la sinistra è piegata e sfiora il suolo con la punta del piede. Da notare i particolari anatomici resi tramite piccoli globuli (pettorali, addominali, ginocchia).

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA agata zonata piana
  • MISURE Altezza: 12,40 mm
    Spessore: 1,50 mm
    Larghezza: 8,00 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Repubblicana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stile di intaglio (in particolare i piccoli globuli) e la pietra prescelta per l'incisione determinano una datazione in età repubblicana, da precisare nel corso del II sec. a.C. (probabilmente prima metà).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 200 a.C. - 101 a.C.