fibbia di cintura (fibbia a placca fissa rettangolare)

ca. inizio sec. VII - ca. fine sec. VII

Fibbia a placca fissa rettangolare con anello ovale espanso in corrispondenza della battuta dell’ardiglione, per la quale presenta un incavo; sul lato opposto dell’anello un foro permette l’articolazione dell’ardiglione, rettilineo a sezione quadrata. La superficie anteriore è liscia, i margini obliqui; sul retro, piatto, si trovano due maglie forate per il fissaggio alla cintura.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO fibbia di cintura fibbia a placca fissa rettangolare
  • MATERIA E TECNICA : bronzo fuso e ferro forgiato per l’ardiglione
  • MISURE Altezza: 3,3 cm
    Spessore: 0,2 cm
    Larghezza: 4,6 cm
  • CLASSIFICAZIONE metalli - complementi dell'abbigliamento
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Longobardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G. Curti
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Scavi di G. Curti negli anni precedenti la I Guerra Mondiale in loc. Le Battaglie, nei dintorni della chiesa di S. Daniele, nella sua proprietà.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. inizio sec. VII - ca. fine sec. VII

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE