C. Giulio Cesare

busto di C. Giulio Cesare, - ante 1827

Testa dal collo possente, volto volitivo con mascella larga, bocca chiusa e carnosa, grandi occhi e sopracciglia aggrottate. La fronte è alta e la frangia ha un motivo a coda di rondine sopra l'occhio destro.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO busto maschile/ frammento statua maschile a tutto tondo
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara
  • MISURE Altezza: 34 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura
  • AMBITO CULTURALE Settecento Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G.E. di Velo
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE esposizione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa riproduce il tipo ritrattistico "Pisa-Camposanto". La freddezza della resa ne consente la datazione nel settecento, prima comunque del 1827, quando il busto compare già tra le opere di cui si discute la cessione al di Velo dalle collezioni vaticane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO La statua faceva parte delle collezioni vaticane, fu ceduta al Di Velo dopo l'arbitrato del 1827. Vedi C. Gasparri, Sculture provenienti dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano, in “RINArcheologia”, 6-7, 1983-84, pp. 133-150 (pp. 149-150) e G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di Girolamo Egidio di Velo conservata al Museo Civico di Vicenza, in “QuadVen”, 7, 1991, pp. 212-220.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0