Dioniso giovane

Dioniso, II d.C. metà

Testa minore del vero e rivolta leggermente a sinistra raffigurante un giovane Dioniso. Il dio indossa sulla fronte una benda, forse identificabile con la mitra, e porta una corona di edera con corimbi. L'espressione del viso è chiaramente indirizzata in senso patetico, come indicano la bocca socchiusa, gli occhi incavati, con bulbo oculare sporgente e palpebre disegnate con cura, il taglio duro della cavità orbitali e le grandi sopracciglia. La acconciatura presenta una scriminatura centrale che divide i capelli in due bande ondulate che sono pettinate all'indietro, passando così sotto la benda sulle tempie, fino a formare un voluminoso chignon, oggi perduto.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO testa maschile statua maschile a tutto tondo
  • MATERIA E TECNICA marmo a grossi miche
  • MISURE Altezza: 17 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G.E. di Velo
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE esposizione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa vicentina costituisce una variazione patetica di un tema molto amato dalla scultura romana: la raffigurazione del giovane Dioniso secondo l'interpretazione che ne avevano dato per primi gli scultori tardoclassici (di solito si pensa a Prassitele). La testa vicentina apparteneva probabilmente a una versione della immagine del dio ispirata al tipo del “Satiro Versante”.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO La statua faceva parte delle collezioni vaticane, in cui era riunita al torso di efebo (E. I 121 = WLT-005300_WRC-898892), fu ceduta al Di Velo dopo l'arbitrato del 1827 e arrivò a Vicenza nel 1828. Vedi C. Gasparri, Sculture provenienti dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano, in “RINArcheologia”, 6-7, 1983-84, pp. 133-150 (pp. 149-150) e G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di Girolamo Egidio di Velo conservata al Museo Civico di Vicenza, in “QuadVen”, 7, 1991, pp. 212-220.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE