Afrodite o Ninfa seduta su roccia

Afrodite o Ninfa, II-I a.C.

Una figura femminile seminuda è tranquillamente seduta su una roccia, caratterizzata dalla irregolarità e in particolare da un piccolo rialzo sporgente a sinistra della donna, di cui questa approfitta per appoggiarsi con il gomito sinistro. Si tratta di un atteggiamento di estrema rilassatezza, con la gamba sinistra quasi distesa e leggermente avanzata e la destra piegata. La donna porta il solo himation, dalle pieghe pesanti, che cinge i fianchi appena sopra il pube.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO statua di donna seduta statua femminile a tutto tondo
  • MATERIA E TECNICA marmo greco a miche grosse
  • MISURE Altezza: 54 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco Ellenistico, Produzione Insulare (rodi
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G.E. di Velo
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE esposizione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua si inquadra molto bene nella tradizione scultorea insulare e micrasiatica sviluppatasi nel pieno II sec. a.C.; rispetto al noto tipo della "Afrodite su roccia", attestato in ambito rodio, si nota la preferenza per la frontalità e la conseguente maggiore stabilità del “riposo”. La statuetta potrebbe essere una opera originale del tardo-ellenismo e fa parte della piccola plastica "di genere" usata per arredo urbano o domestico.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO La statua faceva parte delle collezioni vaticane, fu ceduta al Di Velo dopo l'arbitrato del 1827 e arrivò a Vicenza nel 1828. Vedi C. Gasparri, Sculture provenienti dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano, in “RINArcheologia”, 6-7, 1983-84, pp. 133-150 (pp. 149-150) e G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di Girolamo Egidio di Velo conservata al Museo Civico di Vicenza, in “QuadVen”, 7, 1991, pp. 212-220.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0