Figura maschile semipanneggiata (Apollo?)

Figura maschile semipanneggiata, I-II d.C.

Statuetta virile semipanneggiata, stante sulla gamba destra, con la gamba sinistra avanzata e inclinata, verosimilmente anche per effetto del pilastrino che la affianca, cui così si appoggia. Dalla spalla destra il mantello circonda il collo, passa dietro la spalla sinistra per cingere i fianchi, dove è parzialmente arrotolato. Il rotolo, sfruttando l’avanzamento della gamba sinistra, copre solo parzialmente l’inguine, lasciando così in evidenza i genitali maschili. Sul pilastrino quadrangolare, con modanatura a listello liscio, si trovava un oggetto non ricostruibile, su cui probabilmente era posato il braccio sinistro dell’uomo. Il braccio destro, inserito a parte, doveva essere sollevato.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO statua maschile statua maschile a tutto tondo
  • MATERIA E TECNICA marmo lunense
  • MISURE Altezza: 50 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G.E. di Velo
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE esposizione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il molle abbandono della figura e la sinuosità della posa hanno fatto pensare a una opera di derivazione ellenistica, anche se probabilmente dipendente anche da esperienze tardoclassiche. L'identificazione della figura è difficile, potrebbe trattarsi di un Apollo (tipo Cirene) oppure di un Dioniso.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO La statua fa parte della collezione di G.E. di Velo, ma non è citata né tra le opere provenienti dalle terme di Caracalla, di cui però non esiste un elenco, né tra quelle concesse al di Velo dai Musei Vaticani nel 1827.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE