triade apollinea

una divinità femminile (Atena), seguita da una divinità maschile (Apollo) e, dietro di lui, un frammento di veste di un'altra divinità femminile, ca. 50 a.C. -

Lastra rettangolare con tracce di fissaggio metallico e piccolo foro rotondo nella parte superiore. Sulla superficie sono presenti tracce di colore rosso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo lastra rettangolare con rilievo votivo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana fine
  • MISURE Altezza: 39.7 cm
    Spessore: 13 cm
    Larghezza: 48.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE rilievo votivo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Produzione Neoattica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo appartiene alla cosiddetta classe dei “Relifs citharédiques” di stile arcaistico, prediletto dagli scultori neoattici operanti durante il periodo ellenistico e nell’età imperiale, come indicano chiaramente l’incedere dei personaggi sulle punte dei piedi, il disporsi del panneggio in rigide pieghe a zig-zag, le pose studiate e leziose. Il rilievo appartiene ad una serie di opere neoattiche che ripetono, con molte variazioni, lo stesso tema: un gruppo di divinità, fra cui quasi sempre spicca la triade apollinea, avanza guidato da Hermes, oppure si avvicina ad una Nike. L’iconografia delle singole figure del pezzo in oggetto si ritrova ad esempio nell’Atena del noto Pasticcio del Museo Torlonia e nel Citaredo di un gruppo di rilievo con Nike di cui esistono copie in numerosi musei.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 50 a.C. -