fibula tipo Aucissa (Feugère 22c, Ettlinger 29)

ca. 20 a.C. - ca. 55 d.C.

arco filiforme a sezione semicircolare decorato da costolature trasversali alternate a tratti lisci e da un rigonfiamento centrale; cerniera ripiegata verso l'esterno; bollo sulla testa quadrata in cartiglio semicircolare

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO fibula tipo aucissa feugère 22c, ettlinger 29
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Lunghezza: 5,7 cm
  • CLASSIFICAZIONE oggetti da ornamento
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Fondazione Fioroni
  • LOCALIZZAZIONE Fondazione Fioroni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE questa variante di fibula tipo Aucissa si trova prevalentemente in Pannonia e sulla costa Adriatica, dove è presumibile ce venisse prodotta, dal 20 a.C. all’età claudia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 20 a.C. - ca. 55 d.C.