monumento funerario

ca. 40 d.C. - ca. 600 d.C.

Si tratta di un sepolcro a recinto funerario in cui i due cippi figurati di Q. Sertorius Festus e L. Sertorius Firmus erano collocati agli angoli del fronte. Il cippo sormontato da ara e recante i nomi dei genitori si trovava probabilmente in posizione arretrata verso il centro dello spazio funerario (Brusin), oppure, secondo un'altra possibile ricostruzione, in mezzo al fronte sulla medesima linea dei due cippi figurati (Cavalieri Manasse); tale ipotesi è supportata dal fatto che i due pilastri figurati presentano un piccolo foro quadrato sul lato interno e che fori analoghi si riscontrano su entrambe le superfici laterali del cippo con ara, il che porterebbe a pensare al fissaggio dei tre elementi a una recinzione nella quale essi fossero posti in linea (Bolla).

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE