cippo sepolcrale (grosso cippo parallellepipedo sormontato da ara con iscrizione funeraria)

ca. 40 d.C. - ca. 60 d.C.

Il cippo si presenta strutturato in due parti delle quali quella inferiore è costituita da un blocco parallelepipedo su cui si trova lo specchio epigrafico con cornice modanata a gola rovescia; la parte superiore è conformata ad ara pulvinata (pulvini decorati con testa di Gorgone sul fronte e con corda sul lato); base e coronamento sono raccordati al dado mediante modanatura a cavetto. Gli angoli superiori frontali del dado presentano due cavità probabilmente ospitanti decorazioni metalliche oggi perdute. Il lato sinistro presenta, a metà della sua altezza, un foro quadrangolare dovuto probabilmente all'inserimento del monumento in un contesto più ampio. Tracce di lavorazione a gradina. Segni di interpunzione triangoliformi con vertice verso il basso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO cippo sepolcrale grosso cippo parallellepipedo sormontato da ara con iscrizione funeraria
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco locale
  • MISURE Altezza: 191.5 cm
    Spessore: 45.2 cm
    Larghezza: 61.7 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento appartiene ad un complesso funerario più ampio che comprendeva anche due cippi funerari per i figli Q. Sertorius Festus (si veda scheda WLT-004600_WRC-897036)e L. Sertorius Firmus (si veda scheda WLT-004600_WRC-897037) entrambi soldati.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI sul fronte dell'ara e del cippo - Dis / Manibus // L(ucio) Sertorio / L(uci) f(ilio) Pob(lilia) / Sisennae / patri, / Terentiae L(uci) f(iliae) / Maximae / matri. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 40 d.C. - ca. 60 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE