ara (ara funeraria)

ca. 50 d.C. - ca. 99 d.C.

L'ara presenta, a seguito di reimpiego, una scanalatura verticale nella parte posteriore del lato sinistro con un ampio foro di forma allungata sito alla base e, anteriormente, due fori allineati, uno in alto e uno in basso. La base, visibile solo sul retro, si raccorda al dado mediante modanatura a gola rovescia. Il testo presenta lettere leggermente apicate con segni di interpunzione triangoliformi con vertice verso il basso. Alla r. 3 lettere LP e NI di Calpurnius in nesso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara ara funeraria
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco locale
  • MISURE Profondità: 42 restante cm
    Altezza: 104.5 restante cm
    Larghezza: 52 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La parte finale del testo iscritto, "et / sibi" alle righe 7-8, non è ora più visibile ma è integrata sulla base di quanto riportato in CIL V, 3389. Si tende a datare l'iscrizione alla II metà del I secolo d.C. sulla base dei caratteri paleografici e della presenza della formula "coniugi benemerenti".
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Claudiae / L(uci) fil(iae) Firmae / L(ucius) Calpurnius / L(uci) fil(ius) / Marcellus / VI vir Aug(ustalis) / coniug(i) b(ene) m(erenti) [et / sibi]. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 50 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE