fontana di erone
La fontana è costituita da una vaschetta di ottone di forma circolare e da due palloni di vetro sferici uno dei quali è posto immediatamente sotto la vaschetta e l'altro circa 60 centimetri più sotto. Le parti alte dei due palloni comunicano tra loro mediante un tubo di ottone (diametro 1,5 cm). Un altro tubo di ottone, avente lo stesso diametro, mette in comunicazione la base della vaschetta con il pallone più basso nel quale pesca fino a circa 1 centimetro dalla base. Alla base della vaschetta è avvitato, con guarnizione a perfetta tenuta, un tubo di ottone (diametro 0,8 cm; lunghezza 28,5 cm) che penetra nel pallone superiore fin quasi alla base ed è munito di rubinetto e in alto di una rosetta con sei forellini dai quali zampilla l'acqua quando la fontana è in funzione. Un treppiede è fissato alla base del pallone inferiore
- OGGETTO fontana di erone
-
MATERIA E TECNICA
Ottone
VETRO
-
MISURE
Altezza: 103.5 cm
-
CLASSIFICAZIONE
pressione
fluidodinamica
meccanica
-
ATTRIBUZIONI
Di Erone Alessandria: inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Fisica di Sardegna
- LOCALIZZAZIONE Dipartimento di Fisica
- INDIRIZZO SS554, Km. 4500, Monserrato (CA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE In seguito alla ristrutturazione dell'Università di Cagliari nel 1764 la Cattedra di Fisica, attivata nel 1626, divenne Cattedra di Fisica Sperimentale con annesso Gabinetto. La fontana di Erone fa parte della prima dotazione di strumenti del Gabinetto di Fisica inviata a Cagliari da Carlo Emanuele III
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000219112
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- ENTE SCHEDATORE Università di Cagliari
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0