emisferi di Magdeburgo

sec. XVIII terzo quarto
Otto Von Guericke
1602/ 1686

I due emisferi, avendo lo stesso diametro e i bordi ben spianati, si adattano perfettamente l'uno all'altro e sovrapposti formano una sfera ermeticamente chiusa. Una guarnizione di pelle accuratamente spalmata di sego assicurava una buona tenuta di vuoto. L'emisfero inferiore porta un rubinetto e può essere svitato dalla base di sostegno per essere avvitato al piatto di una macchina pneumatica; quello superiore è munito di un anello che serve da impugnatura per esercitare una trazione una volta fatto il vuoto e chiuso il rubinetto

  • OGGETTO emisferi di Magdeburgo
  • MATERIA E TECNICA Ottone
  • MISURE Altezza: 27.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE pressione
    pressione atmosferica
    vuoto
    meccanica
  • ATTRIBUZIONI Otto Von Guericke: inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Fisica di Sardegna
  • LOCALIZZAZIONE Dipartimento di Fisica
  • INDIRIZZO SS554, Km. 4500, Monserrato (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In seguito alla ristrutturazione dell'Università di Cagliari nel 1764 la Cattedra di Fisica, attivata nel 1626, divenne Cattedra di Fisica Sperimentale con annesso Gabinetto. Gli emisferi di Magdeburgo fanno parte della prima dotazione di strumenti del Gabinetto di Fisica inviata a Cagliari da Carlo Emanuele III
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000219109
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • ENTE SCHEDATORE Università di Cagliari
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Otto Von Guericke

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'