modello sezione maestra di nave

XIX

La "Sezione Maestra", ed il nome di "maestra" deriva dalla tradizione velica, nella quale l'albero principale, il più alto, quello al quale erano bordate le vele più grandi, si chiamava, "albero di maestra". La "vela maestra", sui vascelli a vele quadre, è quella più grande, quella inferita sul pennone più lungo: il primo, partendo dal ponte di coperta, dell'albero di maestra. La sezione maestra è quindi la sezione della parte più larga della nave, posta all'incirca a centro nave, nella quale le strutture più importanti sono tutte presenti ed hanno le dimensioni maggiori. In questo modello si sezione maestra di nave da carico a vela a due ponti è presente un albero maestro costituito da pezzi distinti congiunti da una Testa di Moro. Questo tipo di costruzione permetteva la sostituzione, in caso di necessità, di un pezzo soltanto e non dell’intero albero, troppo grande e ingombrante perché potesse essere conservato nella stiva di una nave

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'