Vascello francese a due ponti di 3° rango da 64 cannoni dell'epoca di Luigi XV. Fu per molto tempo ritenuto quello che, al comando del conte d'Estaing aveva preso parte alla battaglia di Granada il 6.7.1779 contro la flotta dell'ammiraglio inglese Byron. In realtà i disegni che sono serviti alla costruzione di questo modello, nove tavole: vista di fianco, vista dall'alto, albero di trinchetto, albero di maestra, vista prospettica, particolari delle manovre e tutte le ordinate disegnate singolarmente per il ricalco su legno, sono stati ricavati dal modello esistente presso il Museo della Marina di Parigi, presumibilmente realizzato solo a scopo didattico per l'istruzione navale dell'allora Delfino, poi Luigi XVI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'