razzo antigrandine

ca 1961 - ca 1964

Sul corpo del razzo, di forma cilindrica, è situata alla sommità una testata contenente una sostanza nucleante. Alla base si trova un paracadute

  • OGGETTO razzo antigrandine
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    nylon
  • MISURE Diametro: 15 cm
    Altezza: 210 cm
  • CLASSIFICAZIONE agricoltura
    grandine
    meteorologia
  • LOCALIZZAZIONE CREA
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il razzo di fabbricazione sovietica Oblako è stato utilizzato nell’ambito dell’esperimento di difesa antigrandine “Grossversuch IV” promosso dall’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA) del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste e finanziato dalla Direzione Generale per la Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnica del Ministero degli Esteri. Il progetto è stato effettuato sul territorio svizzero in collaborazione con Francia (Group International d’Etudes des Fléaux Atm-Valence – GIEFA) e Svizzera (Laborator für Atmosphärenphysik – Eidgenössische Technische Hochschule Zürich – LAPETH). Lo strumento fa attualmente parte della collezione museale di Meteorologia, Sismologia e Idrobiologia, raccolta strettamente legata all’istituzione del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia (1876) ed ai suoi fondamentali sviluppi storici. Primo servizio governativo di meteorologia e geofisica con ruolo di centralità, l’Ufficio ha avuto la propria sede presso il prestigioso complesso monumentale del Collegio Romano dal 1879 al 2016. Suo antico progenitore era l’Osservatorio Meteorologico e Astronomico del Collegio Romano, noto ai più come Torre Calandrelli, mentre suo erede ultimo è il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, attraverso l’ex Unità di Ricerca per Climatologia e la meteorologia applicate all’Agricoltura (CRA-CMA) dal 2017 inglobata nel Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA). Con la chiusura del Laboratorio Centrale di Idrobiologia (2007), la collezione si è arricchita anche di una parte del museo dello storico laboratorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201385755
  • NUMERO D'INVENTARIO 59285
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI sulla parte superiore su cartellino cartaceo - Residuo recuperato al suono, di un razzo OBLAKO sovietico lanciato alla quota di circa 8 Km s.l.m. da Trubschachen per la campagna antigrandine italo-franco-sviz[…] Grossversuch IV nella zona del Napf […] evoi di circa 1400 m s.l.m. presso la […] di Luzern in Svizzera) - corsivo - dattiloscritta -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1961 - ca 1964

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'