grammofono cabinet a tromba interna

1910 - 1921

Contenitore: mobile in legno scuro con coperchio incernierato dalla forma bombata e sul lato frontale, quattro sportelli: due piccoli superiori e due grandi inferiori con pomelli in ottone. La parte inferiore del mobile è stata pensata per contenere dischi ed è divisa in undici vani da dieci mensole; la parte superiore contiene la tromba interna e, al di sotto del coperchio, sono contenuti il piatto del disco rivestito con feltro verde, il braccio acustico, il freno, il regolatore di velocità e un inserto in legno con tre conchette per le puntine. Sul lato sinistro del mobile è predisposto il foro per l’inserimento della manovella per il caricamento della molla. Motore: motore a due molle con sistema di carica a manovella fissato sul lato sinistro del mobile; è presente un sistema di regolazione della velocità a tre semisfere, posto sotto il piatto del disco e azionabile tramite una manopola posta sul piano del piatto del disco, e di un sistema di blocco anch’esso posto sotto il piatto del disco e azionabile tramite una leva. Il motore viene occultato al di sotto del piatto del disco, che è removibile; sistema di ispezione del motore per la manutenzione / oleatura. Sistema di funzionamento: braccio acustico conico terminante a collo di cigno e solidale con la tromba interna. Sul braccio acustico è montato un pennellino per la pulizia della puntina del diaframma. Modalità d’uso: inserire la manovella nel foro presente sul fianco e caricare il motore a molla ruotando la manovella; selezionare la velocità di rotazione del piatto; collocare il disco inciso sul piatto; manovrare il braccio acustico fino a appoggiare sul disco la puntina o stilo del diaframma (dall’esterno all’interno) e avviare la rotazione; aprire gli sportelli presenti sul lato frontale. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono. Questo viene amplificato dalla tromba interna, collegata al braccio acustico

  • OGGETTO grammofono cabinet a tromba interna
  • MISURE Misura del bene culturale 1201354505: 110x40x40 cm
    Misura del bene culturale 1201354505: 140x40x60 cm
  • ATTRIBUZIONI Victor Talking Machine Co: costruttore
  • LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
  • INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono su un foglio di alluminio e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Nel corso di una decina di anni, questo sistema venne notevolmente migliorato, prima con l’invenzione nel 1886 dei cilindri di cera Bell-Tainter e poi nel 1887 con l’invenzione del disco e l’adozione dell’incisione orizzontale fatta da Emile Berliner che non solo riproduceva il suono con molta più facilità ma rendeva anche la duplicazione molto più agevole. All’invenzione del disco Berliner accompagnò l’invenzione di una macchina per riprodurlo ovvero il grammofono che venne perfezionata nel 1896 da Eldridge R. Johnson con l’aggiunta del motore a molla. La commercializzazione di massa del grammofono crebbe esponenzialmente proprio grazie alle novità apportate da Johnson e nacquero le prime società interessate a questo tipo di commercio. La società che fondò Berliner insieme a Eldridge Johnson nel 1901 in America, in seguito ad una serie di vicende legali, venne chiamata “Victor Talking Machine Co.”. Questa era indirettamente associata alla “The Gramophone Co. Ltd.” europea: condividevano alcuni progetti o prodotti simili, uno fra gli altri il marchio “His Master’s Voice” del cagnolino Nipper. La Victor Talking Machine Co. si impegnò nella produzione di grammofoni sempre di più all’avanguardia, i grammofoni della serie Victrola si inseriscono in questa linea di progetto; si distinguevano, infatti, per la loro compattezza e la loro potenza sonora. Non solo la tromba venne nascosta sotto il piano del piatto del disco, ma gli sportelli laterali permettono la regolazione del volume e il coperchio superiore consente, venendo chiuso, di ridurre il rumore di sfregamento della puntina nei solchi del disco. Ne vennero prodotti diversi modelli sia da tavolo ma soprattutto mobili cabinet (con il termine cabinet si fa riferimento ad un tipo di grammofono grande come un mobile e avente l’unica funzione di contenere un grammofono; si differenzia dal termine consolle con cui si identifica un tipo di grammofono il cui meccanismo viene nascosto all’interno di un mobile avente anche altre funzioni). Il Victrola X presentato in questa scheda venne introdotto dalla Victor nel 1910 come modello da tavolo per poi trasformarlo in un modello con le gambe nel 1912 e in un modello cabinet nel 1913; quest’ultimo, venduto ad un prezzo di 75 $, ottenne un largo successo risultando come il modello più conveniente e pratico della linea. I numeri di serie di ciascuna macchina presentano una lettera di suffisso, "E", F", "G", "H" o "J", che stanno ad indicare piccoli aggiornamenti al motore e/ o componenti meccaniche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354505
  • NUMERO D'INVENTARIO 345081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • ISCRIZIONI indicatore di velocità - SPEED REGULATOR / F / S / SPEED INDICATOR / TO ADJUST INSERT SCREW DRIVER / IN SHAFT SLOT, HOLD SHAFT FROM / TURNING AND SET POINTER AT 78 / ON DIAL WHEN TURNTABLE IS / RUNNING AT 78 REVOLUTIONS / PER MINUTE - maiuscolo - inglese
  • STEMMI piano del piatto del disco - Marchio - Informazioni relative al regolatore di velocità
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1910 - 1921

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ