fonografo
Contenitore: base in ghisa dipinta d’oro e modellata nella figura di una sirena. Su di essa è montato il mandrino, il motore a molla con sistema di carica tramite una chiavetta e il sostegno per la tromba. Uno dei tre piedini di appoggio è regolabile tramite un sistema a vite. Motore: motore a molla singola con stabilizzatore di velocità a tre cilindri con pareti arrotondate; propulsione manuale a chiavetta metallica incorporata. Sono presenti un regolatore di velocità, un sistema di blocco e un regolatore della tensione della cinghia di trasmissione. Sistema di riproduzione del suono: diaframma con puntina in pietra dura, raccordo in gomma con la tromba lobata in ottone smaltata in azzurro. Modalità d’uso: inserire il cilindro di cera sul mandrino. Mediante la chiavetta collegata alla molla, avviare il motore per la rotazione del cilindro: la filettatura oltre alla rotazione, consente la traslazione dello stesso. Appoggiare la puntina fissata al diaframma sul cilindro da riprodurre. Al diaframma è collegata una piccola tromba metallica che amplifica il suono
- OGGETTO fonografo
-
MISURE
Misura del bene culturale 1201354500: 30x30x26 cm
-
ATTRIBUZIONI
Carl Lindström: disegnatore
Puck: costruttore
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituo Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Disegnato da Carl Lindström, fondatore della casa discografica tedesca Parlophon, il Puck fu il fonografo più semplice ed economico messo in commercio. Venne prodotto da diverse fabbriche tedesche e commercializzato in tutta Europa. Grazie alla sua semplicità di utilizzo e al suo costo basso ebbe una grandissima diffusione: si ritiene che tra il 1901 e il 1914 furono prodotti in Europa più di un milione di esemplari. La base a forma di lira in ghisa è la più comune (vedi 345215), anche se furono costruiti esemplari con base in ferro e di diversi colori. Il caso presentato in questa scheda presenta una base modellata a forma di sirena e una tromba con una particolare forma floreale bombata. Di trombe ne furono prodotti diversi modelli con piccole varianti e colori, mentre per quanto riguarda la base si tratta di un esemplare raro. Difatti i fonografi che riproducevano nella base la figura di una ninfa o di una sirena venivano dati in omaggio a coloro che acquistavano un certo numero di cilindri fonografici, chiaramente un incentivo promozionale per la diffusione del mercato fonografico
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354500
- NUMERO D'INVENTARIO 345214
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0