grammofono da tavolo a tromba interna

1907 - ca 1929

Contenitore: mobile rettangolare in legno con sportello a ribalta, piedini d’appoggio e vetrina a due ante con vetri colorati e serratura con chiave; la parte superiore di ciascuna vetrina presenta un elemento decorativo in legno. Sul lato destro è presente la manovella di carica e all’interno del mobile è alloggiato il piatto per il disco rivestito di feltro verde. All’interno della vetrina, nella metà inferiore, sono posti quattro specchi orientati e due figure danzanti a tutto tondo che, azionate dal motore elettrico, ruotano su se stesse; nella parte superiore si trova la tromba interna protetta da un pannello in legno che funziona da risuonatore con un’apertura centrale attraversata da corde tese incrociate tirate da gattelli. Motore: propulsione a una molla e sistema di carica a manovella. Indicatore graduato di velocità da 100 a 60, presenza del freno di blocco e vano porta puntine vicino al piatto del disco. È presente un sistema elettrico per l’accensione della lampadina sopra le figure danzanti e per la messa in moto di quest’ultime. Sistema di riproduzione del suono: diaframma collegato a braccio acustico tubolare connesso alla tromba interna. Modalità d’uso: caricare il motore a molla ruotando la manovella presente sul fianco del mobile; selezionare la velocità di rotazione del piatto; collocare il disco inciso sul piatto; manovrare il braccio acustico e appoggiare sul disco la puntina o stilo del diaframma (dall’esterno all’interno) e avviare la rotazione disattivando il sistema di blocco. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono. Questo è amplificato dal contenitore stesso che funge da cassa di risonanza

  • OGGETTO grammofono da tavolo a tromba interna
  • MISURE Misura del bene culturale 1201354490: 90x35x35 cm
    Misura del bene culturale 1201354490: 90x35x60 cm
  • ATTRIBUZIONI Klingsor: costruttore
  • LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
  • INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono su un foglio di alluminio e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Nel corso di una decina di anni questo sistema venne notevolmente migliorato, prima con l’invenzione nel 1886 dei cilindri di cera Bell-Tainter e poi nel 1887 con l’invenzione del disco e l’adozione dell’incisione orizzontale fatta da Emile Berliner che non solo riproduceva il suono con molta più facilità ma rendeva anche la duplicazione molto più agevole. All’invenzione del disco Berliner accompagnò l’invenzione di una macchina per riprodurlo ovvero il grammofono che venne perfezionata nel 1896 da Eldridge R. Johnson con l’aggiunta del motore a molla. La commercializzazione di massa del grammofono crebbe esponenzialmente proprio grazie alle novità apportate da Johnson e nacquero le prime società interessate a questo tipo di commercio. Il grammofono Klingsor venne inventato in Germania e poi prodotto e venduto, a partire dal 1907, da diverse società attive nel settore. Inizialmente venne fabbricato dalla Stephan Main di Krefeld, poi successivamente dalla Polyphon di Lipsia, casa rinomata soprattutto per la fabbricazione di carillons. Nel Regno Unito, dove ebbe il suo maggior successo, il Klingsor invece veniva venduto dalla ditta Murdoch che continuò a produrlo per tutti gli anni Venti del Novecento. Il Klingsor venne costruito in diverse forme e dimensioni ma la sua caratteristica principale era costituita dalla “Saiten-Resonanz” o meglio dalla presenza sul frontale di una serie di corde metalliche accordabili che, poste davanti all'apertura della tromba interna, vibrando al passaggio del suono, creano particolari effetti armonici. Il modello presentato in questa scheda si caratterizza sia per la forma elegante del mobile, caratteristica di tutti i modelli Klingsor, sia per la coppia di ballerini in biscuit che si muovono al suo interno utilizzando un piccolo motore elettrico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354490
  • NUMERO D'INVENTARIO 345038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI diaframma - KLINGSOR / D.R.PATENT - maiuscolo - Tedesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'