microfono idraulico di giuseppe vanni

post 1910 - ante 1914

Derivato dal modello proposto da Quirino Majorana questo microfono per radiotelefonia è composto da una struttura di sostegno in legno ospitante: una scatola costruita in ebanite e vetro con elettrodi regolabili e una capsula microfonica in ottone. All'interno della scatola in ebanite e legno è presente una cavità che permetteva il passaggio del liquido (acqua acidula) dall'alto in basso. Nella parte superiore è presente l'innesto per il liquido mentre nella parte bassa a sinistra è ubicata la valvola di sfogo del liquido. Sullo stesso lato della scatola fuoriesce un sostegno in ebanite recante le vite di regolazione di uno dei due elettrodi. L'altro elettrodo probabilmente era fissato in un apposito allogiamento sull'altro lato (ora rotto e giacente sulla superfice inferiore della cavità). Davanti alla scatola in ebanite e vetro una capsula microfonica in ottone, corredata di un corno in ebanite, può scorrere lungo l'asse lonitudinale attraverso una vite di regolazione (regolazione risonanza)

  • OGGETTO microfono idraulico di giuseppe vanni
  • MATERIA E TECNICA ebanite
    LEGNO
    Ottone
    VETRO
  • MISURE Profondità: 24 cm
    Altezza: 30 cm
    Peso: 1 kg
    Larghezza: 20 cm
  • CLASSIFICAZIONE Giuseppe Vanni
    Quirino Majorana
    Radiotelefonia
    pioniere
    radiotelefonia
    industria, manifattura, artigianato
    telecomunicazioni via radio
  • ATTRIBUZIONI Vanni Giuseppe (notizie Inizio Xx Secolo): inventore
    Laboratorio Dell'istituto Militare Radiotelegrafico Di Roma (notizie 1909-1915): costruttore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Monastero di San Vittore (ex)
  • INDIRIZZO via San Vittore, 21, Milano (MI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300633673
  • NUMERO D'INVENTARIO 2231
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • ISCRIZIONI sulla base in legno - CNR N° 4705 - lettere capitali - a incisione su targhetta in ottone -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1910 - ante 1914

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'