Ritratto a mezzobusto di Salvatore Spinuzza

positivo, ca 1845 - ante 1857

E' la foto di un' incisione

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Spinuzza Salvatore
  • MATERIA E TECNICA albumina/ carta
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Compendio Garibaldino di Caprera
  • LOCALIZZAZIONE Casa Bianca
  • INDIRIZZO Strada Comunale La Maddalena-Caprera, Km. 2.7, La Maddalena (OT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Salvatore Spinuzza (Cefalù, 18 dicembre 1829 - 14 marzo 1857), è l’eroe di Cefalù, al quale la comunità ha dedicato strade e monumenti. È stato uno dei protagonisti del Risorgimento cefaludese unitamente a Carlo e Nicola Botta, Andrea Maggio, Cesare Civello, Alessandro Guarnera e al fratello Antonio Spinuzza. Il suo nome viene accostato a quello di Francesco Bentivegna di Corleone, l'altro protagonista della rivolta antiborbonica del 25 novembre 1856. Il moto insurrezionale fu represso, ed i suoi capi, datisi alla fuga, vennero catturati nel territorio di Pettineo e, tranne il Civello che riuscì a fuggire a Malta, sottoposti a processo. Salvatore Spinuzza e Francesco Bentivegna furono entrambi condannati dal Tribunale militare alla pena capitale. La condanna per lo Spinuzza fu eseguita il 14 marzo 1857.Resta famosa la frase da lui detta nel momento supremo: “Possa il sangue mio e dell'amico Francesco Bentivegna essere la salvezza della Patria” (cfr http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Spinuzza)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000156863
  • NUMERO D'INVENTARIO 914
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI supporto secondario: verso: in basso - [...] - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE