Doppio ritratto, donna e bambino

unicum, ca 1861 - ca 1865
Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix)
attivo terzo quarto sec. XIX

Ambrotipo privo di astuccio con vetro di copertura, passe-partout ovale in ottone liscio, preserver in ottone decorato

  • OGGETTO unicum
  • SOGGETTO Ritratti fotografici - Uomini - Bambini
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    ambrotipo
  • CLASSIFICAZIONE RITRATTISTICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Americano
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio delle Zitelle
  • INDIRIZZO Via di San Michele 18, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Positivo diretto che deriva dall’impressione su lastra di vetro al collodio umido di una immagine negativa, supportata dall’applicazione sul dorso di un fondo scuro in grado di invertire i toni della ripresa. L’ambrotipo sostituisce progressivamente il dagherrotipo (1855-1865) per la sua maggiore economia, riduzione dei tempi e dei costi, leggibilità dell’immagine e possibilità di ritocco e coloritura, ma avrà una breve durata perché soppiantato ben presto dal rivoluzionario processo negativo-positivo in carta. Lo sfondo di contrasto di questo esemplare è realizzato con uno strato di vernice scura sul dorso della lastra, rinforzato da un foglio di carta nera inserito in epoca moderna, forse durante un restauro poco accurato, e ora rimosso. Questo ritratto di donna seduta che tiene in grembo un bambino in tenerissima età fa pendant con una ripresa analoga che raffigura un uomo ugualmente seduto con un bambino che posa in piedi davanti a lui: i due ritratti dovevano essere collocati in origine in uno stesso astuccio e rappresentano senza dubbio un nucleo famigliare in cui ogni genitore è ripreso insieme ad un figlio. I due ambrotipi sono stati realizzati contestualmente in studio, come testimoniano gli arredi che costituiscono il set: la stessa sedia, anche se orientata diversamente, e il tappeto a losanghe. Diversamente dall’altro esemplare qui lo sguardo di entrambi i soggetti è rivolto allo spettatore in una posa molto controllata ma con grande morbidezza espressiva. Esemplare molto accurato nella lieve coloritura degli incarnati e dei gioielli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388656
  • NUMERO D'INVENTARIO FB004912
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1861 - ca 1865

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE