Ritratto di tre bambine

unicum, ca 1851 - ca 1865
Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix)
attivo terzo quarto sec. XIX

Ambrotipo con montaggio in cornice in termoplastica (Union case) a motivi vegetali, con vetro di protezione, passe-partout in ottone dorato di forma ellittica e preserver in ottone decorato. Sulla parte posteriore è fissato un filo per appendere a parete

  • OGGETTO unicum
  • SOGGETTO Ritratti fotografici - Bambini
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    ambrotipo
  • CLASSIFICAZIONE RITRATTISTICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Europeo
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio delle Zitelle
  • INDIRIZZO Via di San Michele 18, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Positivo diretto che deriva dall’impressione su lastra di vetro al collodio umido di una immagine negativa, supportata dall’applicazione sul dorso di un fondo scuro in grado di invertire i toni della ripresa. L’ambrotipo sostituisce progressivamente il dagherrotipo (1855-1865) per la sua maggiore economia, riduzione dei tempi e dei costi, leggibilità dell’immagine e possibilità di ritocco e coloritura, ma avrà una breve durata perché soppiantato ben presto dal rivoluzionario processo negativo-positivo in carta. Questo esemplare mostra un montaggio da parete, con una cornice elaborata in resina termoplastica. L’utilizzo di resine viene sperimentata già dal 1843 per confezionare astucci per dagherrotipi: questi materiali aggiungevano valore artistico all’oggetto fotografico in quanto consentivano elaborate lavorazioni della superficie con effetto decorativo. Tra l’immagine e la cornice scura sono collocati passe-partout e preserver in ottone che infondono luminosità a questa immagine calibrata e simmetrica, con le due bambine più grandi sedute in modo speculare rispetto al tavolino, mentre la piccola in piedi al centro funge da fulcro della composizione. Nonostante il mediocre stato conservativo si apprezza la lieve coloritura degli incarnati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388653
  • NUMERO D'INVENTARIO FB004909
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE