Ritratto a mezzo busto di giovane donna con copricapo

unicum, ca 1858 - ca 1858
Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix)
attivo terzo quarto sec. XIX

Ambrotipo in mezzo astuccio in legno ricoperto in pelle impressa a motivi vegetali, vetro di copertura, riquadro (mat) di forma ovale in ottone con decorazioni a volute, preserver in ottone stampato e guarnizione (pinch-pad) in velluto di colore arancio, gancio metallico di chiusura

  • OGGETTO unicum
  • SOGGETTO Ritratti fotografici - Donne
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    ambrotipo
  • CLASSIFICAZIONE RITRATTISTICA
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio delle Zitelle
  • INDIRIZZO Via di San Michele 18, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Positivo diretto che deriva dall’impressione su lastra di vetro al collodio umido di una immagine negativa, supportata dall’applicazione sul dorso di un fondo scuro in grado di invertire i toni della ripresa. L’ambrotipo sostituisce progressivamente il dagherrotipo (1855-1865) per la sua maggiore economia, riduzione dei tempi e dei costi, leggibilità dell’immagine e possibilità di ritocco e coloritura, ma avrà una breve durata perché soppiantato ben presto dal rivoluzionario processo negativo-positivo in carta. Questo esemplare, datato a incisione sulla lastra, si colloca molto probabilmente in ambito americano. Ritratto femminile a mezzo busto in cui prevalgono i toni chiari e il preciso dettaglio materico dell’abbigliamento: dalla stola in pelliccia alla chiusura dell’abito, fino al copricapo impreziosito sui lati da velette e rose, caratterizzato dal grande fiocco di chiusura sotto al mento. La delicata coloritura dell’incarnato, delle labbra e dei fiori rende maggiormente intenso questo ritratto in cui lo sguardo quieto è diretto all’osservatore, senza incertezza o esitazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388647
  • NUMERO D'INVENTARIO FB004903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (attivo Terzo Quarto Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1858 - ca 1858

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'