Ritratto di giovane donna seduta accanto a un tavolino con libri

unicum, post 1848 - ante 1852
Anonimo (attivo 1839-1850 Ca)
attivo 1839-1850 ca

Dagherrotipo in astuccio di legno ricoperto in pelle con decorazione floreale a stampa, vetro di copertura, passe-partout in ottone satinato con profilo polilobato, preserver in ottone stampato, guarnizione (pinch-pad) in velluto rosso, cuscinetto (pad) in velluto rosso controtagliato con fiore al centro, doppio gancio di chiusura

  • OGGETTO unicum
  • SOGGETTO Ritratti fotografici - Donne
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    dagherrotipo
  • CLASSIFICAZIONE RITRATTISTICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Americano
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (attivo 1839-1850 Ca): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio delle Zitelle
  • INDIRIZZO Via di San Michele 18, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ritratto a mezzo busto di giovane donna con acconciatura a boccoli, seduta accanto a un tavolino ricoperto da tovaglia in tessuto operato su cui sono posati due libri. Il gomito destro poggia sul tavolo, lo sguardo è diretto all’osservatore, l’altra mano è abbandonata in grembo, l’abito scuro contrasta con le maniche bianche bordate di nero mentre sono ben visibili i dettagli ornamentali: l’anello all’anulare destro e il medaglione al collo. L’esemplare è di produzione americana, come si deduce dal punzone presente sul recto della lastra, in alto a destra. Il simbolo dell’aquila ha varie rappresentazioni grafiche nella punzonatura, a partire dalla fine degli anni Quaranta fino ai primi anni Cinquanta, spesso accompagnato da un marchio di titolatura 40 (Daguerreotype hallmarks 2020). Negli esemplari migliori si osserva un disegno ben dettagliato dell'aquila testabianca (o aquila calva) presente nello stemma americano, completo di tutti gli attributi grafici: scudo sul petto, artigli con ramoscello d'ulivo e frecce. Nel nostro caso al simbolo sono associate le iniziali J B e l’indicazione DOUBLÉ. L’analisi del montaggio, con presenza del preserver stampato e del velluto controtagliato del cuscinetto, oltre alla complessa sagomatura del passe-partout, confermano una cronologia tra 1848-1852. Sul sito Daguerreobase l’oggetto è retrodatato tra 1846 e 1847
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388631
  • NUMERO D'INVENTARIO FB004887
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (attivo 1839-1850 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE