Chiesa parr. di S. Giovanni Battista di Minerbio (Bologna)

positivo cartella, 1900 - 1900
  • OGGETTO positivo cartella
  • SOGGETTO Arredi sacri - Suppellettili ecclesiastiche
    Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Dipinti
    Emilia Romagna - Bologna - Minerbio - Chiesa di San Giovanni Battista
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    gelatina bromuro d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio delle Zitelle
  • INDIRIZZO Via di San Michele 18, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa serie di fotografie è stata realizzata in occasione della schedatura catalografica della chiesa di San Giovanni Battista di Minerbio a cura di Giuseppe Rivani, collaboratore della Soprintendenza bolognese dal 1921. Le lastre originali della campagna documentaria sono conservate presso l’Archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna. La certa datazione al 1926 deriva da un’iscrizione sul pergamino originale delle lastre che riporta anno di esecuzione e nome dell’operatore. Si tratta dello Studio Bolognesi Orsini con sede a Bologna in Via Indipendenza 22. L’arco cronologico di attività della ditta si aggira tra il 1920 e gli anni ’40, a prosecuzione di un’impresa avviata in precedenza dai fratelli Alfredo e Angelo Bolognesi. Il sodalizio con Armando Orsini cominciò nel 1919. L’esecuzione del rilevamento fotografico a fini catalografici testimonia una pratica già avviata, all’indomani del Regio decreto del 1923, che stabiliva l'opportunità della documentazione visiva di corredo alle schede. Interessante la modalità di ripresa che si discosta dal criterio attuale di riferimento univoco oggetto/immagine, ma privilegia la veduta d’insieme (cappelle con arredi, dipinti e suppellettili) o la compresenza di molteplici oggetti per soddisfare parametri di economicità e al contempo di completezza dell’informazione. La serie è integrata da alcune immagini realizzate in occasione della Mostra d’Arte Sacra in San Francesco (Bologna, 1900), trattate in maniera analoga alle altre ovvero con un apparato didascalico e descrittivo manoscritto al verso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201250945
  • NUMERO D'INVENTARIO 999
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'