Ravenna, San Francesco. Sarcofago della famiglia Del Sale

negativo, post 1869 - (?) 1882
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Traditio legis
    Arte paleocristiana - Scultura - Rilievi - Sarcofagi - Arche
    Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Basilica di San Francesco
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    collodio
  • MISURE Misura del bene culturale 0800649366: 200x240 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Ricci, Luigi (1823-1896): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE ex monastero di San Vitale
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra al collodio, dovuta al fotografo ravennate Luigi Ricci, riprende il cosiddetto sarcofago della famiglia del Sale (frutto di assemblaggio e riutilizzata nel XVIII secolo come sepolcro dalla famiglia ravennate) attualmente addossato alla parete esterna della navata sinistra della basilica di San Francesco a Ravenna. Il negativo in esame presenta un’etichetta con numerazione 325, utile alla ditta per archiviare e individuare i negativi quando erano necessari per la stampa positiva. Soltanto nel terzo catalogo Ricci del 1882, redatto con gli elenchi delle fotografie acquistabili presso lo studio, compare un corretto abbinamento tra numero e soggetto, ovvero "325.Sarcofago vicino alla porta d’ingresso” (venne probabilmente spostata durante i restauri del primo dopoguerra). Il medesimo soggetto è già presente nel secondo catalogo del 1877, ma con diversa numerazione: era uso comune presso i fotografi dell’epoca rinumerare le lastre, intervenendo cambiando le etichette dei negativi. Non è dunque accertabile la cronologia di ripresa, indicativamente da estendersi per mancanza di elementi dal 1869, anno di pubblicazione del primo catalogo (all'interno del quale non compare il presente soggetto), sino al 1882 (la numerazione della terza edizione non venne più variata negli elenchi della ditta). Si riporta in merito al sarcofago dalla Guida di Corrado Ricci (1923, p. 165): "Arca Del Sale, che ha nella fronte sculture romane e nei fianchi sculture cristiane". Il complesso di San Francesco - originariamente basilica Apostolorum in seguito dedicata a San Pietro - fu oggetto di un complesso intervento di restauro in occasione del VI centenario dantesco del 1921 (le lastre Ricci conservate nel Fondo Santa Teresa documentano la situazione precedente i restauri). I lavori, iniziati alla fine della Grande Guerra, furono primariamente diretti ad eliminare le superfetazioni moderne, trasformando in maniera profonda l'aspetto tardosettecentesco dato da Pietro Zumaglini; in tale occasione si rinvennero anche le importanti decorazioni pittoriche trecentesche della Cappella Polentana. Il convento, edificato dai francescani, ospita attualmente il Museo dantesco nei due chiostri (istituzione ideata per le celebrazioni del Centenario dal soprintendente Ambrogio Annoni e dallo stesso Corrado Ricci)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800649366
  • NUMERO D'INVENTARIO 14622
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA registro inventariale (1)
    registro inventariale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricci, Luigi (1823-1896)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1869 - (?) 1882

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'