Cortile Chiostro Campanile San Vitale

negativo, ca 1880 - ca 1882
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale
    Restauro - Risanamento edilizio - Cantieri
    Architettura religiosa - Monasteri - Cortili - Chiostri
    Elementi architettonici - Loggiati - Portici - Colonne
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    collodio
  • MISURE Misura del bene culturale 0800649092: 200x240 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Ricci, Luigi (1823-1896): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE Basilica ed ex Monastero benedettino di San Vitale
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Il complesso di San Vitale con la sua ricca articolazione, era stato fortemente modificato dagli edifici addossati al suo perimetro esterno: numerose cappelle si erano innestate sulla struttura a pianta centrale impedendo la visibilità della costruzione originaria. L’ingresso dei monaci benedettini aveva inoltre comportato trasformazioni dovute ad esigenze di culto con l’aggiunta di nuovi ambienti e una dislocazione diversa dello schema di utilizzo interno dei locali. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. L’immagine in esame porta in basso a sinistra l’etichetta col numero progressivo 11. Nel catalogo del 1869 (così come nel successivo pubblicato nel 1877) a questo numero corrispondeva il mosaico con il Sacrificio di Abramo. La ripresa, secondo la bibliografia (Ranaldi 2014), è da collocarsi attorno al 1880, quando il Chiostro dell’Orto fu sottoposto a lavori con il completamento del portico sul lato est. La presenza dei monaci benedettini a San Vitale è documentata dal 999 al 1798, data della confisca napoleonica. Accanto ai due chiostri maggiori, separato dal refettorio, è posto il Chiostro detto dell’Orto, strutturato su tre lati e costruito nella seconda metà del XVI secolo. Già nel corso del Settecento, sul lato est erano stati realizzati i dormitori dall’architetto bresciano Giuseppe Antonio Soratini, i lavori ottocenteschi completano la testata del portico ad est mentre il lato nord è delimitato dal muro di cinta che chiude lo spazio verso l’esterno. L’immagine in esame è insolita in quanto documenta uno stato transitorio, di lavorazione e cantiere, difficilmente commerciabile e quindi non adatta all’inserimento in catalogo, dove invece segue nell’ordine l’immagine del Chiostro Grande e del più piccolo con la cisterna. E’ possibile dunque che nel 1882, anno di pubblicazione del terzo catalogo a stampa di Luigi Ricci, i lavori del chiostro non fossero stati del tutto completati e che l’unico documento recente del suo stato fosse questa bella immagine, in cui oltre all’architettura sono ben visibili materiali di risulta e attrezzature di cantiere: collochiamo pertanto questo negativo con relativa sicurezza tra il 1880 e il 1882. La lastra appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800649092
  • NUMERO D'INVENTARIO 13951
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sulla maschera in carta posta sul lato emulsione - Cortili Chiostro Campanile S.Vitale - corsivo alto-basso -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricci, Luigi (1823-1896)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1880 - ca 1882

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'