Sala Arcieri

negativo, ca 1925 - ca 1931
Anonimo
1878
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Mantova - Restauri
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra, che riprende l'angolo Sud-Ovest del Salone degli Arcieri di Palazzo Ducale, fu pubblicata nel 1931 (Clinio Cottafavi, Il Palazzo Ducale di Mantova: impressioni e cenni sui restauri, "Architettura e arti decorative", a. 10, fasc. 14 (ottobre), 1931, pp. 701-719: 715, fig. 18). Si potrebbe ipotizzare sia stata scattata nel corso della medesima campagna fotografica volta a illustrare la relazione di Cottafavi sul restauro del Salone degli Arcieri (Clinio Cottafavi, R. Palazzo Ducale di Mantova. Il Salone degli Arcieri, "Bollettino d'arte del Ministero della pubblica istruzione", serie II, vol. VII, n. 4 (ottobre), 1927, pp. 235-240), anche se lo scatto omologo comparso sul Bollettino (ibidem, fig. 7, p. 240) coglie il salone in un diverso momento del giorno (è privo del fascio di sole proveniente da sinistra che nell'inv. 1693 lambisce gli arazzi appesi alle pareti). Per correttezza consideriamo allora l'intervallo 1925-1931. Il salone, situato nella Domus Nova di fondazione fancelliana e definito nell'architettura e nelle decorazioni da Antonio Maria Viani per conto del duca Vincenzo I Gonzaga, fu restaurato nel 1925 a partire dal soffitto, risarcito del lacunare centrale. Le decorazioni di primo Ottocento alle pareti furono coperte da tessuti e arricchite da arazzi e dipinti del XVI e XVII secolo e da busti romani. Spiccano in particolare sulla parete meridionale tre dei sei arazzi, tessuti a Parigi, che il Venerabile Francesco Gonzaga donò alla Cattedrale nel 1599 (da sinistra: Incredulità di San Tommaso, Pentecoste e i santi Celestino I papa, Pietro, Francesco d'Assisi e Antonio da Padova)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230817
  • NUMERO D'INVENTARIO 1693
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI lato emulsione: lungo il bordo destro, in alto e in basso - 1693 (reiterato) - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1925 - ca 1931

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'