Stipite di portale

negativo, post 1926 - ca 1929
Anonimo
1878

La lastra negativa presenta due diverse numerazioni, forse frutto di successive inventariazioni

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Mantova - Palazzo Ducale - Sculture - Rilievi
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra rappresenta una semicolonna, stipite di un portale del Quattrocento ed è stata eseguita dopo il 1926, data di conclusione dei restauri degli ambienti del castello di San Giorgio (cfr. Clinio Cottafavi, Cronaca delle Belle Arti. Direzione delle antichità e belle arti in Bollettino d'Arte, Serie III, Marzo 1926, pp. 468-474), dove viene allestita "la raccolta lapidaria comunale che va dal basso medioevo all'ottocento" (cfr. Nino Giannantoni, Il Palazzo Ducale di Mantova, Roma, La Libreria dello Stato, 1929, p. 106). In particolare "Sotto il porticato settentrionale sono distribuite alcune colonne e capitelli raccolti qua e là in città, in occasione di varie demolizioni" (ivi, p. 109). A conferma della datazione è chiaramente leggibile l'iscrizione didascalica originale: "Stipite di portale / sec. XVI". Secondo Ozzola che il rilievo, di Scuola Toscana, proviene dall'abbazia di Sant'Andrea; cfr. Leandro Ozzola, Il Museo Medievale di Mantova. Palazzo Ducale, a cura dell'Ente Provinciale per il Turismo di Mantova, 1953, p. 46, n. 122 e fig. 156
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230611
  • NUMERO D'INVENTARIO 1746
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI lato emulsione: in basso - 1746 (reiterato) - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1926 - ca 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'