Loggia Eleonora

negativo, ca 1929 - ante 1933
Anonimo
1878

La lastra negativa presenta due diverse numerazioni, forse frutto di successive inventariazioni. Immagine sovraesposta: l'eccesso di luce compromette un'illuminazione omogenea con conseguente perdita di dettaglio

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architetture - Mantova - Palazzo Ducale
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra rappresenta la loggia di Eleonora nella Corte Nuova del Palazzo Ducale: affacciata sul lago, fu costruita al tempo di Vincenzo Gonzaga per la moglie Eleonora de' Medici tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. La loggia fu restaurata da Cottafavi fra 1929 e 1932 e questo scatto risale ad una fase precedente la fine dei lavori: gli intonaci reintegrati sono neutri, ancora privi delle decorazioni ridipinte, sottotono, dai restauratori: cfr. Clinio Cottafavi, La Galleria dei marmi e la Loggia di Eleonora Medici, "Bollettino d'Arte del Ministero dell'Educazione Nazionale", settembre 1933, pp.139-141. Il forte controluce rende difficoltosa la lettura dei dettagli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230604
  • NUMERO D'INVENTARIO 1736
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI lato emulsione: in basso a sinistra - 1736 - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1929 - ante 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'