La cacciata dei Bonacolsi di Domenico Morone - Mantova, Palazzo Ducale
negativo,
post 1913 - ? 1923
- OGGETTO negativo
-
SOGGETTO
Mantova - Dipinti
-
MATERIA E TECNICA
gelatina bromuro d'argento/ vetro
-
ATTRIBUZIONI
Anonimo: fotografo principale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
- INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Di proprietà statale il dipinto entra a Palazzo Ducale, dopo numerosi spostamenti, nel 1913. Quest'opera riveste un'importanza rilevante poiché ripropone in maniera assai fedele l'urbanistica della città nella Mantova di fine Quattrocento. Grazie a questa dettagliata documentazione venne utilizzata come fonte attendibile anche nel corso dei numerosi restauri e ripristini architettonici: un esempio per tutti è la facciata del Palazzo del Capitano di cui venne ricostruito filologicamente l'aspetto originario. E' documentato un restauro della tela, curato da Luigi Cavenaghi, nel 1923. Il dipinto è ripreso in uno dei cortili del palazzo per facilitare una illuminazione naturale ed omogenea, lo scatto potrebbe essere contestuale all' intervento di restauro e comunque successivo al suo ingresso nelle collezioni del Ducale
- TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230522
- NUMERO D'INVENTARIO 1523
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
- DATA DI COMPILAZIONE 2012
- ISCRIZIONI lato emulsione: su carta gommata di scontorno in basso al centro - 1523 - a matita -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0