Grotta Isabella

negativo, ca 1933 - ca 1933
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Mantova - Architetture - Restauri
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I lavori di recupero dei Camerini di Isabella d'Este ebbero luogo tra il 1932 e il 1933, grazie alla collaborazione tra il sovrintendente di Verona Armando Venè, l'ingegnere Gino Norsa, Nino Giannatoni e Arturo Raffaldini, oltre naturalmente a Clinio Cottafavi (documentazione del restauro in : Clinio Cottafavi, Il restauro dei camerini di Isabella d'Este, Mantova, 1933). Si decise di mantenere gli ambienti in Corte Vecchia, dove erano stati parzialmente trasferiti dai locali del Castello, evitando ulteriori smontaggi e trasporti delle delicate strutture lignee. Vennero dunque mantenute intatte la parti originali integrandole con quelle aggiuntive in maniera armonica. L'immagine in esame è pubblicata nel testo di Cottafavi (fig. 8), come Grotta - dopo il restauro - angolo nord est. L'immagine mostra il tessuto in velluto di seta a fondo rosso applicato nello spazio tra il cornicione e le portelle intarsiate. Scatto attribuito allo Studio Calzolari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230456
  • NUMERO D'INVENTARIO 3986
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI lato emulsione: in basso a sinistra - Grotta Isabella - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1933 - ca 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'