Il giudizio di Salomone di Giuseppe Bazzani , Mantova, Santa Maria della Carità

negativo, ? 1933 - ca 1933
Anonimo
1878

Lastra sottoposta a consolidamento in fase di restauro

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Mantova - Dipinti
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è collocato presso la chiesa di Santa Maria della Carità a Mantova insieme a una serie di altre tele ad olio sagomate attribuite a Giuseppe Bazzani. Risulta esposto nel 1933 in occasione della mostra retrospettiva su Bazzani, allestita da Nino Giannantoni in Palazzo Ducale. "Le 54 tele, gentilmente concesse da enti pubblici, da chiese parrocchiali e da privati, criticamente scelte e bellamente ordinate dal Sig. Nino Giannantoni in tre grandi sale del Palazzo Ducale costituirono un sorprendente complesso d'opere [...]" (vedi: Catullo Semeghini, Cronache mantovane. La mostra retrospettiva del Bazzani, in Emporium, vol. LXXVIII, n. 463, luglio 1933, pp. 60-65). E' possibile che lo scatto sia stato realizzato in occasione dell'esposizione e per questo motivo sia accorpato ai materiali relativi al Palazzo Ducale e non alla chiesa di provenienza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230435
  • NUMERO D'INVENTARIO 1579
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI lato emulsione: sulla striscia di carta gommata, a sinistra - 1579 1321 [cancellato] - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ? 1933 - ca 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'