Saletta città, prima dei restauri

negativo, post 1910 - ante 1923
Anonimo
1878

La lastra negativa presenta due diverse numerazioni, forse frutto di successive inventariazioni

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architetture - Mantova - Palazzo Ducale
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sala delle città si trova nell'appartamento del Paradiso, nella Nova Domus fancelliana, cfr. Guglielmo Pacchioni, Il Palazzo Ducale di Mantova, Firenze, Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari, 1921, p. 32. L'immagine documenta l'ambiente durante i restauri del 1922-1923: cfr. Nino Giannatoni, Il Palazzo Ducale di Mantova, Roma, La Libreria dello Stato, 1929, pp. 60-61 e cfr. Clinio Cottafavi, Palazzo Ducale di Mantova. Gli appartamenti di Eleonora Medici, del Paradiso e dei nani, "Bollettino d'Arte del Ministero della Educazione Nazionale", fasc. III, settembre 1934, XII, pp. 128-139, in particolare pp. 130-131. Questa immagine documenta lo stato delle decorazioni nello sguancio di una delle finestre, e in proprosito Cottafavi annota: "Della decorazione delle pareti erano stati salvati e furono reintegrati solo gli elementi delle strombature delle finestre a riquadri geometrici, finti marmi e grottesche". Per le decorazioni e i rimaneggiamenti in questo appartamento cfr. Il Palazzo Ducale di Mantova, a cura di Giuliana Algeri, Mantova, Sometti, 2003, in particolare Alberto Grimoldi, Manutenzioni e restauri tra Ottocento e primo Novecento, pp. 341-370
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303230122
  • NUMERO D'INVENTARIO 5116
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI lato emulsione: in basso a destra - 5116 (reiterato) - a matita rossa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1910 - ante 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'