Mantova, Piazza delle Erbe, demolizioni

negativo, ca 1908 - ante 1911
Anonimo
1878

Immagine sovraesposta. L'eccesso di luce compromette un'illuminazione omogenea con conseguente perdita di dettaglio

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architetture - Mantova - Chiese - Demolizioni
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SBAP BS
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Rotonda di San Lorenzo fu a lungo sconsacrata e utilizzata come magazzino, in seguito scoperchiata fu inglobata come corte al quartiere ebraico della città. Solo nel 1908 ebbero inizio i lavori di recupero terminati nel 1911, l'edificio fu liberato dalle sovrastrutture che ne impedivano la visione e riportato al culto nel 1926. L'immagine in esame documenta le demolizioni in Piazza delle Erbe per riportare alla luce la struttura originaria della chiesa. Si segnala un carteggio tra Clinio Cottafavi e Alessandro Sartori, direttore della rivista "Per l'Arte Sacra", finalizzato alla redazione di un articolo relativo alla Rotonda di San Lorenzo e ai suoi restauri. Il contributo verrà pubblicato nel 1927, corredato da nove immagini (vedi Clinio Cottafavi, La Rotonda di San Lorenzo in Mantova, Fasc. 3, Maggio giugno 1927, pp. 20-25)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303229824
  • NUMERO D'INVENTARIO 1961
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • ISCRIZIONI lato emulsione: in basso a destra - 1961 - a inchiostro nero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1908 - ante 1911

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'