reperti antropologici pertinenti a un unico individuo (reperto osteo dentario)

Inumato in giacitura primaria in tomba a cappuccina; il corpo era stato deposto in decubito dorsale, con la testa girata verso destra e con le braccia allungate lungo i fianchi; la mano destra era posta sotto il bacino e la sinistra si trovava sopra il bacino stesso, ad avvolgerlo. Le gambe sono avvicinate, le ginocchia strettissime, i piedi distesi. Tutto lo scheletro risente di un fortissimo “effetto parete”, le connessioni sono tutte presenti, non c’è allargamento del bacino né rotazione degli omeri; si ipotizza una deposizione con utilizzo di sudario o altro mezzo di contenimento

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'