macchina per scrivere

1940 - 1945

La macchina si compone di sei tasti che corrispondono ai sei punti della cella braille standard, ordinati per assecondare la comodità delle dita partendo da sinistra con la notazione 3-2-1 per la mano sinistra e 4-5-6 per la mano destra; la barra centrale produce uno spazio e i tasti laterali si muovono in questo modo: quello all'estrema sinistra, fa tornare indietro il carrello di una posizione, quello all'estrema destra lo fa avanzare di una riga per la scrittura del foglio. Il carrello è semovibile, cioè oltre a fungere da contrappunto ai martelletti azionati dai tasti, può posizionarsi liberamente lungo la riga grazie alla leva posta sopra la tastiera. La Perkins è dotata inoltre di un campanello che avvisa quando ci si avvicina al margine laterale in modo da consentire una perfetta sillabazione delle parole. La carta viene inserita grazie a due rulli laterali e ruota attorno ad una barra con segmenti in rilievo che creano lo spessore necessario a non schiacciare i punti.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO macchina per scrivere
  • MATERIA E TECNICA metallo/ carpenteria
    plastica/ fusione a stampo
  • MISURE Altezza: 20 cm
    Lunghezza: 21 cm
    Larghezza: 34 cm
  • ATTRIBUZIONI Abraham, David (sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille
  • LOCALIZZAZIONE Istituto dei ciechi
  • INDIRIZZO Via Vivaio 7, Milano (MI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Istituto dei Ciechi di Milano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1940 - 1945

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'