macchina per scrivere

1840 - 1843

La macchina è costituita da un supporto di legno rettangolare, munito di telaio apribile sul lato minore atto a consentire inserimento del foglio di tipo A5; nella parte frontale presenta una manovella di ottone che consente lo slittamento del carrello dall'alto verso il basso mentre nella parte laterale destra è collocata un ulteriore manovella che permette lo scorrimento del carrello da destra verso sinistra. Il carrello è costituito da due barre cilindriche in ottone su cui è incastrato un cestello ad imbuto composto da 27 aste con punzoni di acciaio disposti su tre file recanti numeri, lettere e interruzioni. Alla base dell¿imbuto è presente un¿apertura in cui si inserisce l¿inchiostro.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO macchina per scrivere
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ falegnameria
    ottone/ forgiatura
    tela/ tessitura
  • MISURE Altezza: 29 cm
    Lunghezza: 35 cm
    Larghezza: 28 cm
  • ATTRIBUZIONI Radice, Carlo (1847-1863)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille
  • LOCALIZZAZIONE Istituto dei ciechi
  • INDIRIZZO Via Vivaio 7, Milano (MI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Istituto dei Ciechi di Milano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1843

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'