clisigoniometro

post 1850 - ante 1899

Lo strumento è composto da un piccolo cannocchiale rifrattore collocato in posizione quasi orizzontale su un basamento di supporto. Il cannocchiale, che conserva le ottiche originali, poggia alle sue estremità su due supporti metallici; uno di questi è dotato di meccanismo di scorrimento verticale a ghigliottina - comandato da una vite senza fine posizionata nella parte inferiore del supporto - che permette di alzare e abbassare l'obiettivo del cannocchiale consentendo l'osservazione in una direzione che non sia solamente orizzontale. I due supporti sono uniti tra di loro alla base tramite una staffa orizzontale al centro della quale è collocata una bussola. Il centro della bussola coincide con il centro del basamento che è costituito da tre gambe poggianti su altrettanti viti calanti micrometriche per la corretta messa in postazione dello strumento. Immediatamente sotto la bussola è posizionata una scala graduata per la lettura della misura, incisa su una corona circolare. sono presenti una piccola lente per la lettura della misura e una livella lineare per la corretta messa in piano dello strumento. Il cannocchiale è anallattico e diastimometrico. Di lato al cannocchiale, dalla parte dell'oculare è posizionato un piccolo settore eclimetrico.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Spano Gaetano|| (1835/ 1905||1836/ 1905)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'