barella respira

sec. XX

Impiegata per il soccorso a persone colpite da principio d'asfissia, folgorazione, annegamento era, per il periodo d'impiego, gli anni '20, rivoluzionaria e all'avanguardia. Quando quasi tutte le attrezzature usate dai pompieri erano pesanti, ingombranti, dove lo sforzo umano era determinante, questa barella, al contrario era pieghevole, maneggevole, leggera e completa di bombola d'ossigeno. In anni in cui fra le materie insegnate ai pompieri non figurava il pronto soccorso, questa barella eliminava il problema: bastava azionare la leva sulla sinistra perché i bracci a cui erano legati gli arti superiori dell'infortunato compissero un movimento simile a quello effettuato dalle tecniche dettate agli allora soccorritori sanitari, per effettuare la respirazione artificiale; abbandonata in seguito perchè purtroppo mancava il controllo del ritmo cardiaco ma soprattutto per l'evoluzione di nuovi protocolli/manovre sanitarie.

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'