Litotomo di Louis

sec. XVIII seconda metà

Lo strumento è costituito da una guaina d'argento sagomata, all'interno della quale è nascosta una lama. la guaina è costituita da un corpo di forma ovale (sul quale è fissato un anello che ne facilita l'impugnatura) che si allunga in una punta dall'estremità arrotondata. Una piccola leva blocca o consente di sbloccare e far scorrere la parte interna dello strumento, costituita da una lama a doppio tagliente di forma ovale innestata du una barretta di metallo grazie alla quale essa può scorrere all'esterno della guaina. Lo strumento è dotato anche di una seconda lama, anch'essa a doppio tagliente.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO Litotomo di Louis
  • MATERIA E TECNICA acciaio
    Argento
  • MISURE Lunghezza: 26 cm
  • CLASSIFICAZIONE litotomia
  • ATTRIBUZIONI Malliard Joseph||brambilla Giovanni Alessandro||louis Antoine (1748/ 1814||1728/ 1800||1723/ 1792)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo per la Storia dell'Università
  • LOCALIZZAZIONE Università di Pavia - complesso
  • INDIRIZZO Corso Strada Nuova, 65, Pavia (PV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università degli Studi di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'