Siringa

sec. XVIII seconda metà

Lo strumento è composto di un corpo cilindrico cavo, all'interno del quale scorre uno stantuffo che termina in una impugnatura disposta perpendicolarmente al senso di pompaggio. Lo strumento termina in una cannula conica, munita di un rubinetto che permetteva di arrestare e riaprire il flusso della sostanza iniettata. Altre cannule più piccole, di differenti forme e dimensioni, potevano essere inserite sulla prima cannula mediante una sorta di adattatore che serviva anche al chirurgo per impugnare lo strumento. Sullo stantuffo è incisa una scala graduata. Lo strumento è corredato di cinque cannule di differenti forme e dimensioni e di una chiave inglese per rimuovere e applicare le varie componenti.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO Siringa
  • MATERIA E TECNICA ottone
  • MISURE Diametro: 7 cm
    Lunghezza: 36 cm
  • CLASSIFICAZIONE angiologia
    autopsie
    chirurgia castrense
    chirurgia di guerra
    preparazioni anatomiche
  • ATTRIBUZIONI Brambilla Giovanni Alessandro||malliard Joseph (1728/ 1800||1748/ 1814)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo per la Storia dell'Università
  • LOCALIZZAZIONE Università di Pavia - complesso
  • INDIRIZZO Corso Strada Nuova, 65, Pavia (PV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università degli Studi di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brambilla Giovanni Alessandro||malliard Joseph (1728/ 1800||1748/ 1814)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'