L'oggetto è costituito da una scatola di legno con impressa in oro la scritta "Bilancino titolatore" e contenente: bilancino, istruzioni d'uso, regolo con punzonato il logo e le cifre "TIS", una pinzetta in acciaio con l'incisione corsiva "PR", una serie incompleta di 7 pesini (il corredo completo è di 10) tutti con una punzonatura a forma di corona (n°1 da 5 dg, n°2 da 2 dg, n°1 da 1 dg, n°2 da 2 cg, n°1 da 5 cg): un vetrino fa da coperchio alla sede rettangolare dove sono raccolti i pesini; un piastrino su cui compare "A", alloggiato anch'esso in apposita sede. Il bilancino ha una colonna cilindrica fissata ad una base circolare, e un giogo in filo di ferro terminante con un anellino per parte: ad uno è sospeso un gancio curvo per il filzuolo, all'altro un gancio rettilineo per il pesino; sulla colonna è montata, dietro, una piastra allungata su cui è tracciata una linea orizzontale che aiuta a individuare il punto di pefetto allineamento del giogo; un filo a piombo permette la messa in bolla dello strumento. Su ciascun pesino sono presenti le seguenti punzonature: stella a 5 punte sovrastata da "OG"

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'