(sec. XX)

post 1901 - ante

L'oggetto completo è costituito da 8 elementi: Cassetta di legno: sul coperchio porta dipinto "FELICE CATTANEO - BULGORELLO"; Stadera: asta in acciaio, coltelli con sezione a goccia in acciaio riportato; supporti dei coltelli in acciaio riportato; braccio minore con estremità allargata racchiusa fra due pesanti dischi di ottone, riempiti di piombo; braccio maggiore con scala graduata ogni unità da 1 a 10, graduazione ogni mezza unità; braccio minore con punzonatura: "Porta con n°4 radoppi kili 120 / Romano grammi 586 / raddoppio per kili 40 gram 2020 / raddoppio per kili 40 gram 2020 / raddoppio per kili 20 gram 1010 / raddoppio per kili 10 gram 505" e "01 02"; sull'asta, vicino al gancio di sospensione inserto cilindrico in ottone, passante, sigillato sulle due facce da una punzonatura a cartiglio con scudo sovrastato da una corona; su entrambre le facce punzonatura di forma allungata con una corona centrale che separa i due gruppi di cifre che compongono l'anno "1887"; punzonatura a cartiglio con le lettere maiuscole "CC" sovrastate da una croce a bracci uguali, e separate da quest'ultima da una linea. Peso "tara": bottiglietta in ottone con coperchio saldato, riempita di pallini di piombo, porta punzonato: "CATTANEO / TARA", senza vidimazioni. Romano: in ottone riempito di piombo, con gancio aperto in acciaio con punzonature: "P.K. 100 R.G.586", inserto cilindrico in ottone sigillato da una punzonatura a cartiglio con scudo e corona, cartiglio "CC" come sopra e cartiglio allungato con data come sopra, tutti e tre su entrambe le facce. N° 2 pesi di rapporto (raddoppi) da 2020g: in ferro, riempito di piombo, con gancio di sospensione aperto in acciaio con punzonatura "P.K. 40 P.G. 2020", inserto cilindrico in ottone, passante e punzonature su entrambe le facce (cartiglio con scudo e corona a sigillo dell'inserto, cartiglio allungato con data e su una faccia sola cartiglio con "CC" come sopra). Raddoppio da 1010g: in ferro, riempito di piombo, con gancio di sospensione aperto in acciaio con punzonatura "P.K. 20 P.G. 1010", inserto cilindrico in ottone sigillato da una punzonatura a cartiglio con scudo e corona su entrambe le facce, su una faccia solo cartiglio "CC" come sopra. Raddoppio da 505g: in ferro, riempito di piombo, con gancio di sospensione aperto in acciaio con punzonatura "P.K. 10 P.G. 505", inserto cilindrico in ottone sigillato da una punzonatura a cartiglio con scudo e corona e cartiglio allungato con data e corona, su entrambe le facce, mentre su una sola faccia cartiglio "CC" come sopra. Il romano e tutti i raddoppi portano due punzonature sul fondo, a sigillo del piombo di riempimento: "01 02" e cartiglio con "CC" e croce a bracci uguali.

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'